Le competenze trasversali delineate da Spencer, oppure le cosiddette “meta competenze”, sono ormai parte integrante dei programmi scolastici e formativi. Tuttavia, coloro che oggi si mettono alla prova, per cercare di entrare nel mondo del lavoro, non sono stati formati secondo le più recenti ed efficaci metodologie educative, il che crea una sorta di “vuoto formativo” di cui si trova vittima un’intera generazione.
Naturalmente, lo spirito d’intrapresa esisteva anche prima, ma derivava prevalentemente da un’attitudine individuale. Oggi, però, è un elemento ormai essenziale sia per chi (magari per necessità, per insoddisfazione, per un licenziamento o per l’ennesima porta sbattuta in faccia) deve costruirsi da solo il proprio percorso di lavoro, sia per chi vuole inserirsi in contesti aziendali strutturati, dove comunque sono richieste competenze come l’orientamento al risultato, lo spirito d’iniziativa e la capacità di lavorare in gruppo.