coaching

per creare il tuo lavoro

In periodi caratterizzati da criticità economiche e sociali, come quelli attuali, è sempre più importante sviluppare lo spirito di iniziativa e di imprenditorialità. È fondamentale, infatti, che in ambito lavorativo e professionale, si riesca ad abbracciare una cultura fondata su atteggiamenti proattivi e propositivi nei confronti della propria realizzazione.

Richiedi maggiori informazioni e scopri l’OMAGGIO a te riservato!

il piacere di lavorare

All’esterno, siamo costretti a registrare un momento di riduzione delle opportunità di lavoro, soprattutto offerte da quelle che fino a qualche decennio fa erano state le fonti principali dell’offerta di lavoro (Stato, grandi industrie, ecc).

Verso l’interno, invece, osserviamo la crescente insoddisfazione delle persone rispetto a ruoli e metodologie di lavoro che spesso contrastano con la piena espressione delle potenzialità individuali. Questa combinazione tra condizionamenti esterni ed interni purtroppo incide notevolmente sull’evoluzione professionale individuale, riducendo anche i livelli di benessere.

Le competenze trasversali delineate da Spencer, oppure le cosiddette “meta competenze”, sono ormai parte integrante dei programmi scolastici e formativi. Tuttavia, coloro che oggi si mettono alla prova, per cercare di entrare nel mondo del lavoro, non sono stati formati secondo le più recenti ed efficaci metodologie educative, il che crea una sorta di “vuoto formativo” di cui si trova vittima un’intera generazione.

Naturalmente, lo spirito d’intrapresa esisteva anche prima, ma derivava prevalentemente da un’attitudine individuale. Oggi, però, è un elemento ormai essenziale sia per chi (magari per necessità, per insoddisfazione, per un licenziamento o per l’ennesima porta sbattuta in faccia) deve costruirsi da solo il proprio percorso di lavoro, sia per chi vuole inserirsi in contesti aziendali strutturati, dove comunque sono richieste competenze come l’orientamento al risultato, lo spirito d’iniziativa e la capacità di lavorare in gruppo.

C’è una buona notizia, però. In questo contesto, seppur complesso, le persone sono chiamate a far ricorso a tutte le loro potenzialità, a sviluppare le attitudini personali, a rendersi parte attiva della loro realizzazione, progettando e realizzando un percorso fruttuoso verso la felicità. Svolgere un’attività in linea con i propri desideri è il primo passo per scoprire il piacere di lavorare. Certo, non mancano le difficoltà: si diventa in sostanza “il capo” di se stessi, quindi è necessaria una buona dose di autodisciplina, capacità di organizzazione e metodoindipendenzaadattabilità e resistenza allo stress, ma anche passione e curiosità. Capacità necessarie, ma che possono essere anche “aiutate” a svilupparsi. Il metodo del coaching umanistico è finalizzato proprio a definire gli obiettivi personali (la parte spesso più delicata e trascurata), fino a delineare poi il piano di azione, riconoscendo e superando, infine, gli ostacoli esterni o interiori.

AGGIUNGIMI SU SKYPE

Testimonianze

Storie di persone che hanno provato il Personal Coaching

Luca Di Cioccio

 

Emma mi ha aiutato a riprendermi da una fase di forte abbattimento. Il coaching è stato utile non solo a me, ma anche ai miei genitori, e le cose in famiglia sono migliorate.

 

facebook.com/people/Luca-Di-Cioccio

Ludovica Allegretti

 

Consiglio a tutti quelli che hanno difficoltà nell’intraprendere scelte difficili di fare una chiacchierata con Emma. A volte basta parlare con una persona competente per capire meglio sé stessi.

 

facebook.com/people/Ludovica-Allegretti

Rossella Falchetto

 

Emma Labruna è davvero una grande professionista. Mi ha aiutato nel superare tutti quei blocchi che mi impedivano di raggiungere il successo nella sfera professionale e privata. Adesso ho ritrovato la grinta; ancora mille grazie e spero di rivederla presto.

 

facebook.com/people/Rossella-Falchetto